La luce che prospera. Su Rive di Valerio Mello

di Andrea Galgano

La caratteristica migliore della poesia di Valerio Mello (1985) è l’avamposto prima dell’avvenimento delle cose. Come avviene nella sua raccolta Rive (Ensemble 2022), non solo l’attesa ma la linea dell’attesa, come se fosse un orizzonte primario, è la prima parola che dice la realtà e il tratto unico che la esplora.

L’approdo nasce dal viaggio, che non è solo caratteristica mai satura dell’essere, bensì è voce e salmodia segreta, fluire che mormora, come questa apertura notturna su Milano:

«I platani scendevano sull’acqua del laghetto e qualcosa risuonò alla porta dell’aria. Lo stridio delle stelle al tramonto sul velluto finale. I platani scoprivano sempre di più le radici, si liberavano dei rumori, erano pronti. La sera arrivò dopo una lunga giornata. Anche gli ippocastani cominciarono ad avanzare, uscivano da un monumento di sonno, da un lungo filare di statue. Le piante chiacchieravano nella locanda delle nuove espressioni, uno sfogliare di luci che restavano sospese come schegge sul vialetto. Fu necessario appuntarsi quel tempo sul foglio della mente –quel posto, quel punto… quello spazio che si svolgeva indisturbato sul davanzale di sensazioni scagliate.

Olmi e abeti aspettavano il loro turno – l’epoca dell’acqua nel drappo bianco della sera. Il falso cipresso decorava il respiro della superficie – e polvere si sgretolava sulle rive».

O nelle vie diurne di via Palestro, dove l’emersione delle cose sembra nascere da un punto sommerso, da un farfugliare, da una scena sognata o intrapresa. La luce percorsa è un gesto, uno sketch o patchwork della mente e da ciò che egli chiama «remoto in movimento».

E così i luoghi diventano frecce di volto, come la lucentezza scagliosa di Scapanto («Talvolta, lo si sente respirare / all’ombra cerulea delle rocce; / talvolta, lascia rotolare il fiato / insieme con le onde fin dentro le cavità della scogliera. / Certamente, sa riconoscere da sé come agire: se essere più /  grande, come una scheggia, o più piccolo, come un granello. / E quando il tramonto inizia a gorgheggiare / – l’aria regola il timbro della voce / e seppellisce le pause della luce sotto manti di pietrosa lucentezza»), la natale Agrigento, dove « Il sogno è la vita nascosta dell’anima che non sa come essere corpo per sempre», i passaggi della luce e delle ombre di Varazze, i blu di Porto Venere, Torino.

Vi è, in questi passaggi, una memoria sommersa che si concede, un pasto di veglia, una descrizione che mostra e non descrive, un’interrogazione sottesa che è sguardo che fiorisce nello spostamento dell’io.

La visione che spazia dalla poesia alla prosa, consegnando nascite, non ama solo il frammento per ricomporlo, le tracce lasciate, la solitudine della Sfinge del tempo ma è stagione di luogo e snodo segreto che sboccia («Proseguo nel profondo, prosciugato naufragio di una pietra, / nel brontolio del crepuscolo abbattuto, / come acqua che scorre sotterraneamente»), in cui viaggio e attesa coincidono nelle aree di confine come sogno che si ripete e comprensione ospite.

Il territorio della memoria mescola acqua e terraferma. Lo spazio e il tempo non sembrano dividersi ma offrono dismisure e abissi lenti, apertura di occhi e germoglio sconfinato come «grembo di intuizione»: «Gli occhi fanno offerte. / Perché la luce sta cadendo, perché adorare i segni di riconoscimento? / Distesa di stelle, lampione, punto della luce».

Nelle schegge non dissolte, nel tempo trascorso, anche la scrivania è riva, anche la parola lo è, perché segna il tratto umbratile delle cose attraversandole, nomina il mondo, mostrando ciò che accade, si fa corpo d’archivio, donando orizzonti di terra e di intervallo:

«Agli esseri mantenuti nella fissità pietrificata mi rivolgo con un atto di fede assoluta. Non osservo per la quiete degli occhi, ma per distinguere con devozione le aperture di un largo accadere. Potrò ammirare le linee delle radici che terminano, a un certo punto, sopra un vuoto conchiliforme e potrò seguire quel vuoto che accusa una mancanza o una grandezza; mi costringerò a riprendere con la mente le conchiglie dell’Egeo in preghiera – finestra: le differenze e i contrasti di una meditazione sempre inserita nella realtà ribaltata. Sarà necessario rendere fondata la descrizione ricevuta al di fuori dell’oggetto catturato. Nell’alcova toracica tengo la molteplicità incostante dei dati sulla parvenza e sull’appartenenza».

Nella postfazione, a proposito del rapporto stretto tra valore e parola, Gianmarco Gaspari scrive: «Valore e senso della parola che il lettore (è lui l’Edipo chiamato a sciogliere il dilemma) non può identificare che con il senso stesso dell’esistere. Difficile pensare a un rapporto più diretto del poeta con la parola, rapporto che la restituisce al suo significato originario, senza ulteriori mediazioni, verso o prosa che sia. E che si tratti indifferentemente dell’uno o dell’altra, giusto per chiudere qui il discorso, eccolo dimostrato dai frequenti affioramenti della metrica classica – puntiamo pure sul solo endecasillabo – che s’incontrano in Rive […]».

La verità e la rivelazione della parola concedono visitazioni ai luoghi, ammantandoli, spesso sfrondandone ogni orpello, per renderli vivi, consegnando, infine, la densità dell’istante in tutta la sua essenza.

 

 

SAFIYA SINCLAIR – AUTOBIOGRAPHY GOOD HAIR LITTLE RED PLUM

A cura  di Emanuele Emma ed Emanuela Falco.

Introduzione

Safiya Sinclair è nata e cresciuta a Montego Bay in Giamaica.

È autrice del memoir How to Say Babylon e della raccolta di poesie Cannibal, selezionata come uno degli “American Library Association’s Notable Books of the Year”.

E’ stata finalista per il “PEN Center USA Literary Award”, oltre ad essere candidata per il “PEN Open Book Award” e il “Dylan Thomas Prize”.

Le sue opere sono apparse in riviste e giornali come: The New Yorker, Granta, The Nation, Poetry, Kenyon Review, the Oxford American.

Ha ricevuto il suo “MFA” in poesia presso l’Università della Virginia e il suo dottorato in letteratura e scrittura creativa presso la University of Southern California.

Attualmente è professoressa di scrittura creativa presso l’Arizona State University.

Autobiography

 When I was a child

I counted the looper moths

caught in the dusty mesh

of our window screens.

 

Fed them slowly into the hot mouth

of a kerosene lamp, then watched

them pop and blacken soundlessly,

but could not look away.

 

I had known what it was to be nothing.

Bore the shamed blood-letter of my sex

like a banishment; wore the bruisemark

of my father’s hands to school in silence.

 

And here I am, still at the old window

dying of thirst, watching my girlself asleep

with the candle flame alive in my ear,

little sister yelling fire!

Autobiografia

Quando ero bambina

Contavo le falene di looper

intrappolate nella rete polverosa

delle nostre zanzariere.

 

Le nutrivo lentamente nella bocca calda

di una lampada a cherosene, poi le guardavo

scoppiare ed annerire silenziosamente,

non potevo distogliere lo sguardo.

 

Avevo scoperto cosa significasse essere niente.

Sopportavo la disonorevole e maledetta lettera del mio sesso

come una punizione; indossavo i lividi

delle mani di mio padre a scuola in silenzio.

 

Ed eccomi qua, ancora alla vecchia finestra

morendo di sete, a guardare la me bambina addormentata

con la fiamma della candela accesa nel mio orecchio,

la sorellina urla fuoco!

 

Good Hair

 Sister, there was nothing left for us.

Down here, this cast-off hour, we listened

but heard no voices in the shells. No beauty.

 

Our lives already tangled in the violence of our hair,

we learned to feel unwanted in the sea’s blue gaze,

knowing even the blond lichen was considered lovely.

 

Not us, who combed and tamed ourselves at dawn,

cursing every brute animal in its windy mane—

God forbid all that good hair being grown to waste.

 

Barber, I can say a true thing or I can say nothing;

meet you in the canerows with my crooked English,

coins with strange faces stamped deep inside my palm,

 

ask to be remodeled with castaway hair, or dragged

by my scalp through your hot comb. The mirror takes

and the mirror takes. I’ve waded there and waited in vanity;

 

paid the toll to watch my wayward roots foam white,

drugstore formaldehyde burning through my skin.

For good hair I’d do anything. Pay the price of dignity,

 

send virgins in India to daily harvest; their miles

of glittering hair sold for thousands in the street.

Still we come to them yearly with our copper coins,

 

whole nights spent on our knees, our prayers whispered

ear to ear, hoping to wake with soft unfurling curls,

black waves parting strands of honey.

 

But how were we to know our poverty?

That our mother’s good genes would only come to weeds,

that I would squander all her mulatta luck.

 

This nigger-hair my biggest malady.

So thick it holds a pencil up.

 

Bei Capelli

Sorella, non c’era più niente per noi.

Quaggiù, intrecciando i ferri, ascoltavamo le conchiglie

ma non sentivamo niente. Niente di bello.

 

Le nostre vite da sempre aggrovigliate nella violenza dei nostri capelli,

abbiamo imparato a sentirci indesiderate nello sguardo blu del mare,

sapendo che persino il lichene biondo venisse considerato bello.

 

Non noi, che ci pettinavamo e contenevamo all’alba,

maledicendo ogni bruto animale che avesse una criniera ventosa –

Dio ha proibito che tutti quei capelli meravigliosi crescessero per andar perduti.

 

Parrucchiere, posso dire la verità o stare in silenzio;

ci incontriamo nelle treccine del mio inglese imperfetto,

monete con strani volti stampati nel profondo del mio palmo,

 

chiedono di essere rimodellate con capelli scompigliati, o tirate

dalla mia cute col tuo pettine caldo. Lo specchio riflette

e lo specchio rivela. Sono arrivata fin qui e ho aspettato in vanità;

 

ho pagato il pedaggio per guardare le mie radici ribelli piene di schiuma,

formaldeide scadente brucia sulla pelle.

Per dei bei capelli farei di tutto. Pagare il prezzo della dignità,

 

inviare vergini in India per il raccolto quotidiano; miglia

di capelli brillantinati venduti per migliaia nelle strade.

Veniamo ancora da loro tutti gli anni con le nostre monetine,

 

intere nottate passate in ginocchio, le nostre preghiere sussurrate

da un orecchio all’altro, sperando di svegliarci con ricci aperti e morbidi,

onde nere separano ciocche di miele.

 

Ma come potevamo sapere della nostra povertà?

Che i bei geni di nostra madre sarebbero diventati erbaccia,

che avrei sperperato tutta la sua fortuna mulatta.

 

Questi capelli da nera, la mia più grande malattia.

Così spessi da tener su una matita.

 

 Little Red Plum

Crisis in the night.

My heart a little red plum

in my mouth. Glowing

its small fire in the dark.

How you, hand on my breast,

open my little animal cage

to watch me burn, eyes

marveling at the birds

that rush out. My voice rising

red balloons in the air. My hands

find a bright cardinal bleeding

through your shirt, my name

spreading softly on your tongue.

Swift cherry vine galloping,

stitching warm skin to skin.

I reach for you, reach into

the feathers of the dark,

wanting to stay here, wanting

to press each hour into vellum

so tomorrow I may search

and find our little blossom

still Unfurling there. I slip slowly

into your light, kiss my red

plum into your mouth.

Here. I give you all of me

in this little pink cup: hot mouthfuls

of fevergrass, of wild Jamaican

mint. Here, in the shadow of this

hothouse room, a red hibiscus

blooms and blooms.

 

 

Piccola Susina Rossa

 

Crisi nella notte.

Il mio cuore è una piccola susina rossa

nella mia bocca. Splende

il suo piccolo fuoco nel buio.

Come tu, mano sul mio petto,

apri la mia piccola gabbia per animali

per guardarmi bruciare, con occhi che

ammirano gli uccelli

che fuggono. La mia voce innalza

palloncini rossi nell’aria. Le mie mani

trovano un cardinale vivace sanguinante

nella tua maglietta, il mio nome

si spande lievemente sulla tua lingua.

I pomodorini maturano velocemente,

suturano pelle calda a pelle.

Ti cerco, cerco tra

le piume delle tenebre,

volendo rimanere qui, volendo

comprimere ogni ora nella pergamena

così che domani possa cercare

e trovare il nostro piccolo bocciolo

che si sta ancora schiudendo. Scivolo lentamente

nella tua luce, bacio la mia susina

rossa nella tua bocca.

Qui. Ti dono tutta me stessa

in questa piccola tazza rosa: caldi bocconi

di citronella, di menta selvatica

giamaicana. Qui, nell’ombra di questa

serra, un ibisco rosso

fiorisce e sboccia.

 

Traduzione di Emanuele Emma ed Emanuela Falco.