Archivi tag: The Christmas Truce

Il Natale inglese di Carol Ann Duffy

di Andrea Galgano 8 dicembre 2018

leggi in pdf IL NATALE INGLESE DI CAROL ANN DUFFY

Da quando Carol Ann Duffy, una delle più grandi poetesse scozzesi, Poeta Laureata del  Regno Unito dal 2009 e direttrice artistica della scuola di scrittura alla Manchester Metropolitan University, dona, ogni anno, ai suoi lettori sul «The Guardian» un Canto di Natale, pochi giorni prima del 25 dicembre, la pubblicazione prenatalizia, curata dall’editore Picador e finemente illustrata, è diventata uno squarcio improvviso annuale e un’immersione in una rievocazione di simboli, riti, canti, tradizioni che destinano il gesto poetico in un’attrattiva feconda.

Grazie all’editore fiorentino Le Lettere, alla cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, con le illustrazioni di Simone Pagliai, è possibile leggere una selezione di testi in italiano, nell’antologia Un natale inglese. Poesie scelte[1], in cui i canti natalizi «sono l’occasione per Carol Ann Duffy di dimostrare una volta di più il suo straordinario talento verbale e la sua poetica che mescola sentimenti quotidiani e ricercatezza stilistica, fine gusto intertestuale e impegno civile, recupero folcloristico delle tradizioni britanniche unito a uno spiccato senso del “comune sentire”[2]».

Il Cuoco del Re sta preparando un sontuoso pasticcio di Natale «in cui la Cigna, / già sposa del fiume, / per una mezza eternità, / con sei Cignetti a circondarla, / stava scottata, spennata, disossata, sbollentata / salta, pepata, zenzerata, oliata; / e ospitava l’Airone / la cui grigia ombra lei aveva attraversato / mentre faceva da testimone, / solenne come un Prete, / sulla riva del fiume».

La materia di Carol Ann Duffy tocca l’enorme farcitura ad incastro metamorfico del pasticcio. Il messaggio testuale esplora la simbologia medievale, attraverso una cena di gigantesche proporzioni. Come se l’inserzione del cibo farcisca l’immagine del simbolo: «Il Pasticcio di Natale / per il buon Re Venceslao, / era speziato di Salvia, Rosmarino, Timo; / e un Pettirosso vivo trillava da un buco della crosta».

La sontuosità ricolma del banchetto, l’idillio della luce in un quadro fiabesco apre il tempo del dono. La poetessa crea divergenze, mostra aggettivazioni piene, per unire i piani della realtà in un’unica affermazione:

«La Neve mulinava alla finestra; / e fonda, fresca, uniforme, / copriva i prati / dove una coppia di volpi s’acciambellava nella tana / mentre la Luna s’incupiva / al cipiglio fiero, d’oro e altero di un Gufo. / Pure là, / dove il ruscello gelato / inchiodato alla terra, / c’era una preghiera / che aleggiava come alito umano, / come lo spettro delle parole, / in un bosco scuro, / ansiosa di essere qualcosa di inteso. / Ma il Cielo non era che vecchia luce / e la brina era crudele / dove un uomo povero e curvo / andava a raccogliere legna».

Il Re, volgendo fuori lo sguardo dal suo trono di legno, vede il Povero e lo invita ad entrare e a mangiare con lui questo pasticcio così abbondante. Attraverso la dinamica dei piani, la poesia unisce due condizioni per farsi comunione e incontro: la personificazione del reale è un andito di accesso, una sproporzione e una prova d’incanto.

Si racconta poi il compleanno natalizio di Dorothy Wordsworth, sorella di William, «figura empatica e bizzarra, ritratta dall’autrice con i toni teneri e affettuosi della sorellanza letteraria, sullo sfondo di un nostalgico e innevato Lake District[3]». Qui, l’immaginale di Carol Ann Duffy perfeziona il sentimento per penetrare il linguaggio, condensarlo e colmare distanze. Attraverso il quadro, crea un passaggio di tempo in una luce sicura e graduale. Le figure sono posizionate come punti accesi e concisi (suo fratello William che scrive, le formazioni rocciose, la vecchietta al piano, il leone, l’agnello, il tripudio delle campane di St Oswald, così vicino all’umore esatto del cuore), la scena diviene l’istante in cui la realtà afferma il suo volto, esprime il mondo e le sue scalfite cromature, i suoi passaggi di temporalità eroica e la quotidianità della tavola.

La poesia natalizia di Duffy non conosce l’occasione, diventa il pretesto o il rito di passaggio delle cose, persino oscuro (ma, allo stesso tempo, vitale e unico), ma che possa essere traccia di umano, metafora di immagine e passo pieno: «un sole color mandarino / minia l’ora / in un manoscritto; / così i doni di Dorothy / sono i profili d’oro delle colline, / sono gli alberi decorati; / Coleridge su una roccia, / s’accende la pipa, fumo votivo / s’innalza nell’aria… / Niente di più bello da mostrare – / estatico, dunque, lo sguardo di lei / che tutto include».

Si noti come lo sguardo di chi vive, tanto simile a chi scrive, sia una sorta di inclusione lucente, un’incisione impregnata che pronuncia un non-tempo e un non-luogo, che è «solo il passo dell’Inverno, / e neve sui capelli di Dorothy / e sulla sua lingua calda».

Il poemetto Mrs Scrooge riscrive in versi il Canto di Natale di Charles Dickens:

«Non è avara Mrs Scrooge, piuttosto è parsimoniosa, contraria a sprechi di qualsiasi tipo. Ha a cuore l’ambiente e il benessere degli animali. In pochi versi, con straordinaria efficacia verbale, in una di quelle liste di cui è maestra, l’autrice mette a confronto l’eccesso consumistico degli avventori natalizi con i loro carrelli straripanti di cibo, con la cena modesta della protagonista che sorseggia la sua zuppa davanti a un debole fuoco. Vive sola ora Mrs Scrooge, con il suo gatto, e ricorda con nostalgia la vita passata con il marito. La notte di Natale anche lei riceve la visita dei tre Spiriti: lo Spirito dei Natali passati, del Natale presente, del Natale a venire. Ed è quest’ultima visita a farle capire quanto la amino e apprezzino nipoti e amici tutti, che la mattina di Natale, al rintocco delle campane di St Paul, invadono la sua casa dove si terrà, in un tripudio di gioia, il più festoso dei brindisi».[4]

L’epifania di Mrs Scrooge è una vicina comparsa di immagini, dove Duffy unisce le trame interiori e la loro narrazione alle dinamiche dell’esterno. Fa freddo e gli avventori ritornano con le loro borse piene e pesanti dal supermercato. La satira festiva offre uno sfondo per far emergere il messaggio della storia. Le terribili condizioni dei tacchini da Marley’s e i clienti, la neve che diminuisce accompagnano l’ingresso al suo piccolo appartamento, riscaldato da un caminetto e una bottiglia di acqua calda, con il ricordo vivo di Scrooge e di quell’unica caramella che lui «le aveva regalato quell’anno, e ogni anno», e le luci di Natale  che «danzavano come un fiume verso un mare di oscurità».

Sogna così Scrooge, i natali passati quelli passati e quelli a venire, «che parvero imprigionarla in una boccia con tempesta di neve», i baci e la scossa violenta del mondo. I fantasmi che le appaiono sono memento di gioia, istanti e scherzi sospesi come il tempo che scompare nella città e nella brina, e respiro di risvegli.

Sono riscritture, tempi di fiaba e sogno, orizzonti lontani e vicini che ridestano gli occhi alle lacrime come gesti di amore singolare. La scrittura che viene visitata dal Natale si concentra in una rifinitura onirica e suscita ricongiungimenti di anima con la freschezza profonda delle cose e le dettature del proprio io, fino a raggiungere la vivacità delle relazioni.

In La tregua di Natale, il cessate il fuoco del Natale del 1914, durante la prima guerra mondiale, unisce, sul fronte occidentale, truppe tedesche, britanniche e francesi, quando la luna «come una medaglia, pendeva nel cielo terso e freddo», un ragazzo di Stroud «fissò una stella / per incontrarvi lo sguardo della madre» e la canzone di un pettirosso, fino al silenzio che scende e «come una mano toccò ogni singolo uomo».

La trincea racchiude l’umanità e la sua peculiare attitudine nel fango indurito nel gelo. Sono uomini annegati, gassificati, annichiliti, colpiti e sopravvissuti, vicini per il sonno. Si accendono le fiammelle tremolanti dei canti che danzano negli occhi come un ponte improvviso, seguiti da doni e scambi di cibo, alcol e sigarette alla luce del giorno, fino a trasformare un campo di battaglia in un campo di calcio, come una foto di amore e dolore nella Terra di Nessuno indurita: «Gli ho mostrato una foto di mia moglie. / Ich zeigte ihm / ein Foto meiner Frau. / Sie sei schön, sagte er. / Quanto è bella, ha detto lui».

Le stelle sono timide e tremule come voci lontane, la luna è infilzata nel cielo, nello sbadiglio della Storia si ode solo il sibilo e il crepitio delle armi[5]: «i proiettili lucidi, alti / che ciascun uomo da allora diresse soltanto al cielo».

Ciò che si racconta, invece, in Wren Boys, si basa sulla vecchia tradizione contadina irlandese, nel giorno di Santo Stefano, della “caccia allo scricciolo”, conosciuta con il nome gaelico di La An Droilin, durante il solstizio d’inverno, dove i giovani del villaggio, con visi sporchi e armati di bastoni, si inoltravano nei boschi all’alba per cercare, tra i cespugli, la tana dello scricciolo, e il primo che riusciva a trovarlo diveniva re per un giorno, come racconta James Frazer:

«Uno scrittore del secolo XVIII dice che in Irlanda lo scricciolo viene ancora acchiappato e ucciso dai contadini il giorno di Natale e quello successivo (il giorno di Santo Stefano); e viene portato in processione attaccato ad una zampetta […] e in ogni villaggio si fa una processione di uomini, donne e bambini che cantano una ballata irlandese in cui si dice che questo è il re di tutti gli uccelli. Fino ai nostri giorni (l’inizio del secolo XX) la caccia dello scricciolo si fa ancor in alcune parte del Leinster e del Connaught».[6]

Dietro la curva nella fievole luce violetta, la poesia di Duffy insegue questo manto di fiaba, tradizione popolare e mito, narrando una sequenza di neve calma in una travestita fertilità.

Nell’ultimo poemetto, prima del sonetto La vigilia di Natale, dedicato alla figlia Ella, in cui il Tempo diviene neve lenta che filtra la notte («una sorta d’amore dalla luna velata», quando la «tua piccola città cedeva, impassibile, / al dominio dell’Inverno»), dove si narra dell’ultimo creativo natale di Pablo Picasso in Provenza, in un «interessante cortocircuito tra realtà e rappresentazione, tra effimero quotidiano e permanente artistico[7]».

Accompagnato dal suo cane sotto i cipressi, quando una dolce luna invernale arrossiva e l’aroma di rosmarino «impreziosiva l’aria fredda e lui sentì il cuore / allargarsi nella joie de vivre / che aveva reso la sua arte il gemello esuberante del mondo». I lampioni di Mougins mormoravano e uno sbaffo di luna.

L’esplosione cromatica abita la pagina, inseguendo la linea e la schiera di ogni timbro, mentre attorno lo svolgersi della materia vivente si muove in modo proporzionale. Il disegno di Picasso è un santuario di vertigine e pedinamento (il crepuscolo pastello, il Minotauro e gli olivi che scolpivano i loro spettri argentei, i bicchieri del caffè e la barista, la colomba della pace sul muro color miele, le ostriche di Matisse, le maniche bianche, gli avventori), che precorre una lunga processione di bellezza feroce e luce finale: «Fuori al caffè, / dipinse i piatti – li consacrò con gufi, / tori, ragazzi, ragazze, soli spagnoli. / E il coro cittadino prese a cantare presso l’albero giulivo lodando / la sua pura alchimia».

[1] Duffy C.A., Un natale inglese. Poesie scelte, a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, illustrazioni di Simone Pagliai, Le Lettere, Firenze 2018.

[2] Sensi G. – Sirotti A., Introduzione, in Duffy C. A., Un natale inglese. Poesie scelte, cit., p.7.

[3]Id., cit., pp. 6-7.

[4] Id., cit., pp.5-6.

[5] Warren J., Poetry review: Carol Ann Duffy’s The Christmas Truce, 27 december 2011. (https://www.wsws.org/en/articles/2011/12/truc-d27.html).

[6] Frazer J., Il ramo d’oro. Storia del pensiero primitivo: magia e religione, 3, in Le conquiste del pensiero, traduzione di Lauro de Bosis, Alberto Stock Editore, Roma 1925, p.828.

[7] Sensi G. – Sirotti A., cit., p.7.

Duffy C.A., Un natale inglese. Poesie scelte, a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, illustrazioni di Simone Pagliai, Le Lettere, Firenze 2018, pp. 109, Euro 14.

Duffy C.A., Un natale inglese. Poesie scelte, a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, illustrazioni di Simone Pagliai, Le Lettere, Firenze 2018.

Frazer J., Il ramo d’oro. Storia del pensiero primitivo: magia e religione, 3, in Le conquiste del pensiero, traduzione di Lauro de Bosis, Alberto Stock Editore, Roma 1925.

Warren J., Poetry review: Carol Ann Duffy’s The Christmas Truce, 27 december 2011. (https://www.wsws.org/en/articles/2011/12/truc-d27.html).