Frontiera di Pagine Magazine online

Frontiera di Pagine Magazine online

Cerca
Vai al contenuto
  • Congressi Internazionali
    • 18^ Congresso Mondiale di Psichiatria Dinamica, Firenze 2017
    • 17°Congresso Mondiale di Psichiatria Dinamica San Pietroburgo,14-17 maggio 2014
      • Intervento Andrea Galgano: Le dinamiche affettive di A. Pushkin
      • Intervento di Ezio Benelli: Il mito di Facebook. Rapporti tra psicologia, dipendenza e tecnologia
      • Intervento di Irene Battaglini: Il narcisismo nell’arte contemporanea
  • Docenti e Autori
    • Alberto Di Matteo
      • L’Attore Creatore
    • Daniel Giunti
    • Daniela Rossetti
    • Davide Dettore
    • Ennio Foppiani
    • Federico Tagliatti
    • Giorgio Risari
      • POLITICA E SOCIETÀ IN ERICH FROMM Una psicoanalisi della società contemporanea, alla luce dell’evoluzione politica, sociale, legislativa e ai nuovi orizzonti globali, Roma, 31 maggio 2017
    • Lina Isardi
    • Lorenza Tosarelli
    • Maria Ammon
    • Maria Sinatra
    • Paolo Migone
    • Roberto di Rubbo
    • Silverio Zanobetti
    • Stefano Pallanti
    • Ugo Sodini
    • VINICIO SERINO
    • Volfango Lusetti
    • EZIO BENELLI
      • – Rassegna Stampa, Digital Detox, Donna Moderna 9 agosto 2013
      • The Myth of Facebook. Relationship between Psychology, Addiction and Technology
    • GIUSEPPE ROMBOLA’ CORSINI
    • RAFFAELE BATTAGLINI
      • EVENTI AGICONSUL
      • STUDIO LEGALE BATTAGLINI-DE SABATO
    • PIETRO AQUINO
    • GIUSEPPE CASTELLANI
      • Consulenza Diagnostica e Peritale
        • 1. Presentazione del Servizio di Consulenza Diagnostica e Peritale, 2014
        • 2. Capacità di intendere e di volere
        • 3. Thalidomid
        • 4. Mobbing
        • 5. Risarcimento e riconoscimento del danno
        • 6. Malattie rare
        • 7. Stalking
        • 8. Link utili, articoli, casi giudiziali
          • — Casi giudiziali
        • 9. Articoli Foro Salernitano
  • Frontiera di Pagine Magazine online
    • – Calendario Presentazioni di Frontiera di Pagine
    • – Comunicato Stampa, 23 giugno 2013
    • – Rassegna stampa, Frontiera di Pagine
    • Frontiera di Pagine, ed. Aracne, 2013
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • PUBBLICAZIONI
  • Rassegna stampa 2018-2019
  • Rassegna Stampa 2020-2022
  • SESTANTE – Rubriche on line per tenere la rotta
  • IRENE BATTAGLINI
    • Al quadro “Psicoanalisi” di Filippo Bosser-Peverelli
    • Articoli e saggi on line
    • El Sindrome de Ulises
    • Il Corpo-sudario. Psicologia della transizione dalla tela alla performance nell’arte contemporanea, 2015
    • Narcissism in contemporary society: Implications and interpretations of Art psychology
  • ANDREA GALGANO
    • – Argini, poesia, Lepisma 2012
    • 41esimo Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania
    • Articoli e saggi on line
    • Convegno “Abitare il sogno” 14 aprile 2014/ 22 aprile 2016
    • Desinenze di luce, 2015
    • Di là delle siepi, 2014
    • Diritto e Letteratura: Letteratura criminalistica tra Dostoevskij e Manzoni. Ordine degli Avvocati, Potenza 29-30 giugno 2015
    • Downtown, 2015
    • Frontiera di Pagine II, 2017
    • Letteratura criminalistica: il delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, Ordine degli avvocati di Matera, 6.12.2013
    • Lo splendore inquieto, 2018
    • Mosaico, ed. Aracne, 2013
      • Calendario presentazioni Mosaico
      • Rassegna stampa, Mosaico
    • Non vogliono morire questi canneti, 2019
    • Radici di fiume – supplemento a Psicoanalisi Neofreudiana (2013)
    • Sconfinamenti
    • The affective dynamics in the work and thought of Alexandr Pushkin
    • Convegno. Diritto all’immagine: limite e risorsa al tempo dei social network, 20 novembre 2014
  • LINEE GUIDA A.A. 2014/2015
    • DOCUMENTI
    • Link utili alle riviste principali
    • ELENCO GENERALE ALLEGATI-ATTI
    • RIEPILOGO DELLE SCADENZE
    • BIBLIOGRAFIA DI ERICH FROMM
    • Testi disponibili in pdf
    • ARTICOLI DISPONIBILI IN PDF
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Rassegna stampa 2013-2014-2015-2016-2017
  • Rubrica di Giurisprudenza
professione psicologo, psicoanalisi, psicologia clinica, psicoterapia

SENZARETE© IL PROGRAMMA PER LE NUOVE DIPENDENZE AL POLO PSICODINAMICHE

- 2016, 16 marzo Frontiera di Pagine

A cura di Ezio Benelli
16 marzo 2016
Psicologia Clinica e Psicoterapia

leggi in pdf SENZARETE

Equilibrista 01 Ica Lopez
Equilibrista 01 Ica López http://icalopez.wordpress.com/

O tu, che come un coltello sei penetrata nel mio cuore gemente: o tu, che come un branco di demoni, venisti, folle e ornatissima, a fare del mio spirito umiliato il tuo letto e il tuo regno – infame cui sono legato come il forzato alla catena, come il giocatore testardo al gioco, come l’ubbriaco alla bottiglia, come i vermi alla carogna – maledetta, sii tu maledetta!
Charles Baudelaire

Secondo Erich Fromm, l’uomo contemporaneo tende a “dipendere” da un’entità considerata superiore, che lo condiziona ad essere uno schiavo; è un essere mancante che, non potendo accettare la condizione di “assenza” e condividerla con gli altri, ricerca disperatamente qualcosa che possa compensare il proprio vuoto, fuggendo dalla realtà.
In Fuga dalla libertà, Fromm evidenziava come il fuggire da se stessi e dagli altri, sentirsi completamente isolati e solitari, porta alla disgregazione mentale.
La questione del “non essere”, del non sentire di avere un’identità, quindi, sfocia e si risolve nell’evasione, nella fuga dalla realtà.
Pensiamo all’isolamento dei dipendenti da internet e dai social network, pensiamo agli acquisti solitari dei compulsive buyer, al giocatore d’azzardo che incatena lo sguardo solo sul risultato del suo gioco. Il fenomeno della presenza in rete coinvolge tutte le fasce della società occidentale.
Questo è quello che appare, ma se approfondiamo il “dipendere da chi e da cosa”, la realtà cambia.
Le new addictions portano alla dipendenza da esperienze che possono modificare l’umore e le emozioni, i sentimenti e i pensieri, l’organizzazione del mondo interno; una condizione favorita dalla nostra società, governata dalle leggi economiche ma che, rispetto alle dipendenze da sostanze, possiede la caratteristica di rispondere illusoriamente al bisogno profondo di appartenere, di essere “dentro” una storia, una relazione, un gruppo. In tre parole: dentro la rete.
Quando la persona accetta di riconoscere il problema, accetta l’angoscia della sua condizione infantile e subordinata, sperimenta il buio, privo di false certezze, di chi non riceve l’approvazione necessaria per sentirsi “necessario”.
Inizialmente i pazienti sottovalutano la gravità, quasi a voler “esorcizzare” il problema sperando in una minimizzazione, e tentano di combatterlo su un piano “comportamentale”. La forza di volontà è un fattore determinante per ridurre temporaneamente un comportamento a rischio, ma non è sufficiente ad elaborare le dinamiche che hanno portato la persona a sviluppare una dipendenza e di conseguenza a porre rimedio al disagio che hanno manifestato attraverso la “Sindrome da Smartphone”.
Nel 2015, presso il Polo Psicodinamiche di Prato, è nato SENZARETE©, il Programma per le Nuove Dipendenze in collaborazione con PUNTOBLU Servizio di Volontariato Psicologico e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Erich Fromm.
Coloro che accedono a SENZARETE©, subiscono inizialmente il forte condizionamento dell’uso improprio dei media e del dispositivo. Con il primo fine settimana di full immersion prendono coscienza di essere “presi dallo strumento tecnologico” per sentirsi in relazione con gli altri, riconosciuti e riconoscibili. Il Programma prevede anche incontri psicoterapia di gruppo quindicinali presso il Polo, condotti da Ezio Benelli e Giuseppe Rombolà Corsini (già autori del metodo “combinato”, che prevede l’abbinamento del percorso individuale con la psicoterapia di gruppo), e sedute individuali con uno Psicologo che si attiene al protocollo del Programma ed è in costante supervisione. Non è un percorso particolarmente lungo, solitamente dura un anno. In questo arco di tempo le persone “incontrano” le proprie risorse nascoste, ritrovano il piacere di attività diverse, arricchenti e sane.
Ciò che muove l’atteggiamento compulsivo nell’uso di cellulari è mostrarsi, farsi notare. I “mi piace” sono ciò che elettrizza di più chi mette in condivisione foto, immagini, pensieri. Provano a scrollarsi di dosso il ruolo ingombrante o troppo limitato che ricoprono nella società.
Se la dipendenza da alcool e droga è vissuta quasi segretamente, quella da internet è socialmente più accettabile, è meno “scomoda” per chi ci sta vicino, sebbene molto spesso metta in crisi le relazioni interpersonali affettive e professionali. Relazioni che probabilmente scricchiolavano in tempi non sospetti, e che entrano in impasse con l’accesso indiscriminato a fonti di gratificazione illusoria.
Con la crisi economica, molte persone hanno perso il lavoro e hanno sviluppato una serie di disturbi. Alcuni imprenditori sentono la responsabilità dell’azienda e dei dipendenti, sono sopraffatti dai problemi, dall’ansia, usano psicofarmaci, sentono fuggire il benessere e la loro immagine.
È proprio la paura della solitudine e del fallimento ad assalire molti di noi in questo particolare momento storico. Gli italiani possiedono la storia, la cultura, la tradizione, la capacità, il talento. Una ricchezza per guardare avanti con più fiducia e ritrovare se stessi: riscoprire non ciò che hanno ma ciò che sono.
SENZARETE© Programma per le Nuove Dipendenze, prevede gruppi condotti con i metodi attivi, in particolar modo lo psicodramma, in cui il paziente può giocare “in diretta”, ossia in una modalità immediata e guidata dal terapeuta, la propria struggente passione per il contatto “tramite” internet. Un desiderio che probabilmente ha origini più lontane.
Lo psicodramma diventa, quindi, il gioco del disvelamento, dove ogni partecipante si riconosce come soggetto non più nascosto, ed il gruppo, inteso come entità altra, rivela continuamente l’inganno di ognuno. Il Polo Psicodinamiche di Prato e la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm offrono anche corsi intensivi per gli Psicoterapeuti (edizione 2015), condotti in un clima di grande partecipazione emotiva come soltanto una formazione esperienziale può realmente offrire. La prossima edizione è in programma per l’autunno del 2016.

Articolo correlato: Il mito di facebook, rapporti tra psicologia e dipendenza tecnologica

Articolo correlato: Lo psicodramma psicodinamico: il volto emotivo della formazione

Erich FrommFuga dalla libertàSENZARETESmartphone addiction

Navigazione articolo

Articolo precedenteL’assenza continua di Italo SvevoArticolo successivoJohn Keats, l’ultimo canto dell’usignolo

Search

a.a. 2022

ISCRIZIONI SPEF 2022

  • chiedi informazioni inviando una mail a segreteria@polopsicodinamiche.com
  • chiamando la Segreteria al n. 0574.603222
  • Informazioni

    • Contattaci qui
    • Docenti e Autori
    • Frontiera di Pagine Magazine online
    • Informativa sull’uso dei cookie

    a cura di Andrea Galgano e Irene Battaglini

    Psicoanalisi, arte, poesia, letteratura, diritto.

    • Il terzo tempo di Veronica Antonietta Mestice - 2023, 17 gennaio
    • La luce che prospera. Su Rive di Valerio Mello - 2022, 16 dicembre
    • SAFIYA SINCLAIR – AUTOBIOGRAPHY GOOD HAIR LITTLE RED PLUM - 2022, 6 dicembre
    • War Poets: splendore e frantumi - 2022, 30 novembre
    • BONNIE JO CAMPBELL MY SISTER IS IN PAIN – IL DOLORE DI MIA SORELLA - 2022, 29 novembre
    • JOYCE CAROL OATES AMERICAN MELANCHOLY POEMS: SINKHOLES TOO YOUNG TO MARRY BUT NOT TOO YOUNG TO DIE HOMETOWN WAITING FOR YOU OLD AMERICA HAS COME HOME TO DIE THAT OTHER - 2022, 14 novembre
    • DANUSHA LAMÉRIS THE WATCH RED TIGHTS THE GOD OF NUMBERS - 2022, 7 novembre
    • La carrozza del capitano: il ventaglio della memoria - 2022, 31 ottobre
    • JOE BOLTON THE LAST NOSTALGIA - 2022, 11 ottobre
    • Viaggio esistenziale di una canna poetica mossa dal vento - 2022, 9 settembre

    Le nostre pagine

    • ANDREA GALGANO
      • – Argini, poesia, Lepisma 2012
      • 41esimo Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania
      • Articoli e saggi on line
      • Convegno “Abitare il sogno” 14 aprile 2014/ 22 aprile 2016
      • Convegno. Diritto all’immagine: limite e risorsa al tempo dei social network, 20 novembre 2014
      • Desinenze di luce, 2015
      • Di là delle siepi, 2014
      • Diritto e Letteratura: Letteratura criminalistica tra Dostoevskij e Manzoni. Ordine degli Avvocati, Potenza 29-30 giugno 2015
      • Downtown, 2015
      • Frontiera di Pagine II, 2017
      • Letteratura criminalistica: il delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, Ordine degli avvocati di Matera, 6.12.2013
      • Lo splendore inquieto, 2018
      • Mosaico, ed. Aracne, 2013
        • Calendario presentazioni Mosaico
        • Rassegna stampa, Mosaico
      • Non vogliono morire questi canneti, 2019
      • Radici di fiume – supplemento a Psicoanalisi Neofreudiana (2013)
      • Sconfinamenti
      • The affective dynamics in the work and thought of Alexandr Pushkin
    • CHI SIAMO
      • Contatti
      • Rassegna stampa 2013-2014-2015-2016-2017
    • Congressi Internazionali
      • 17°Congresso Mondiale di Psichiatria Dinamica San Pietroburgo,14-17 maggio 2014
        • Intervento Andrea Galgano: Le dinamiche affettive di A. Pushkin
        • Intervento di Ezio Benelli: Il mito di Facebook. Rapporti tra psicologia, dipendenza e tecnologia
        • Intervento di Irene Battaglini: Il narcisismo nell’arte contemporanea
      • 18^ Congresso Mondiale di Psichiatria Dinamica, Firenze 2017
    • Docenti e Autori
      • Alberto Di Matteo
        • L’Attore Creatore
      • Daniel Giunti
      • Daniela Rossetti
      • Davide Dettore
      • Ennio Foppiani
      • EZIO BENELLI
        • – Rassegna Stampa, Digital Detox, Donna Moderna 9 agosto 2013
        • The Myth of Facebook. Relationship between Psychology, Addiction and Technology
      • Federico Tagliatti
      • Giorgio Risari
        • POLITICA E SOCIETÀ IN ERICH FROMM Una psicoanalisi della società contemporanea, alla luce dell’evoluzione politica, sociale, legislativa e ai nuovi orizzonti globali, Roma, 31 maggio 2017
      • GIUSEPPE CASTELLANI
        • Consulenza Diagnostica e Peritale
          • 1. Presentazione del Servizio di Consulenza Diagnostica e Peritale, 2014
          • 2. Capacità di intendere e di volere
          • 3. Thalidomid
          • 4. Mobbing
          • 5. Risarcimento e riconoscimento del danno
          • 6. Malattie rare
          • 7. Stalking
          • 8. Link utili, articoli, casi giudiziali
            • — Casi giudiziali
          • 9. Articoli Foro Salernitano
      • GIUSEPPE ROMBOLA’ CORSINI
      • Lina Isardi
      • Lorenza Tosarelli
      • Maria Ammon
      • Maria Sinatra
      • Paolo Migone
      • PIETRO AQUINO
      • RAFFAELE BATTAGLINI
        • EVENTI AGICONSUL
        • STUDIO LEGALE BATTAGLINI-DE SABATO
      • Roberto di Rubbo
      • Silverio Zanobetti
      • Stefano Pallanti
      • Ugo Sodini
      • VINICIO SERINO
      • Volfango Lusetti
    • Frontiera di Pagine Magazine online
      • – Calendario Presentazioni di Frontiera di Pagine
      • – Comunicato Stampa, 23 giugno 2013
      • – Rassegna stampa, Frontiera di Pagine
      • Frontiera di Pagine, ed. Aracne, 2013
      • Informativa sull’uso dei cookie
    • IRENE BATTAGLINI
      • Al quadro “Psicoanalisi” di Filippo Bosser-Peverelli
      • Articoli e saggi on line
      • El Sindrome de Ulises
      • Il Corpo-sudario. Psicologia della transizione dalla tela alla performance nell’arte contemporanea, 2015
      • Narcissism in contemporary society: Implications and interpretations of Art psychology
    • LINEE GUIDA A.A. 2014/2015
      • ARTICOLI DISPONIBILI IN PDF
      • BIBLIOGRAFIA DI ERICH FROMM
      • DOCUMENTI
      • ELENCO GENERALE ALLEGATI-ATTI
      • Link utili alle riviste principali
      • RIEPILOGO DELLE SCADENZE
      • Testi disponibili in pdf
    • PUBBLICAZIONI
    • Rassegna stampa 2018-2019
    • Rassegna Stampa 2020-2022
    • SESTANTE – Rubriche on line per tenere la rotta
    • Rubrica di Giurisprudenza

    Categorie, Argomenti…

    Formazione - Sede

    • Polo Psicodinamiche
    • Scuola di Psicoterapia Erich Fromm

    Raccolte

    • Frontiera di Pagine n. 1 anno 1, 2013
    • Frontiera di Pagine, ed. Aracne, 2013
    • – Calendario Presentazioni di Frontiera di Pagine
    • – Comunicato Stampa, 23 giugno 2013
    • – Rassegna stampa, Frontiera di Pagine

    Calendario Articoli

    febbraio 2023
    L M M G V S D
    « Gen    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  

    Administration

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Archivio mensile degli Articoli

    Proudly powered by WordPress
    7ads6x98y